Dott.ssa Marta Chiodo

Osteopata, massofisioterapista e specialista nella riabilitazione del pavimento pelvico.

Ha conseguito il Master Internazionale in Riabilitazione Perineale e ha seguito un corso di formazione integrato con tirocinio sul pavimento pelvico e sulla tecnica ipopressiva presso la clinica RAP di Barcellona.

La risoluzione di molte patologie del pavimento pelvico richiede un coinvolgimento attivo e consapevole della paziente o del paziente: è spesso necessario prendere coscienza delle proprie abitudini, dei comportamenti, dei vizi posturali e della gestione emotiva – soprattutto in condizioni come il dolore pelvico cronico – che possono contribuire al mantenimento della disfunzione.
Il mio obiettivo è accompagnare passo dopo passo la persona nel recupero della connessione con il proprio corpo e la propria mente, favorendo un riequilibrio funzionale che porti alla risoluzione della patologia.


Riabilitazione del pavimento pelvico

Trattamento delle principali disfunzioni, tra cui:

  • Incontinenza urinaria e fecale

  • Prolasso di utero, vescica o retto

  • Diastasi addominale o pubica

  • Dolore pelvico cronico (dispareunia, cistiti post-coitali, stipsi, ipertono e tensione muscolare)

  • Disturbi post–parto e alterazioni della sessualità

  • Disfunzioni legate alla menopausa

  • Dolore pelvico cronico non infettivo (CPPS)

  • Prostatite cronica abatterica

  • Disfunzioni urinarie e sensazione di peso o instabilità

  • Disturbi della sfera sessuale (eiaculazione precoce, disfunzione erettile funzionale)

Dissinergia addomino-pelvica e alterazioni del tono muscolare

Metodi utilizzati:

  • Rieducazione motoria individuale

  • Ginnastica e respirazione ipopressiva

  • Elettroterapia muscolare

  • Biofeedback

  • Tecarterapia

  • Metodo ViSS


Osteopatia

Approccio terapeutico manuale che considera il corpo come unità funzionale, in cui struttura e funzione sono strettamente collegate. Utilizzo diverse tecniche in base alla persona e alla condizione da trattare:

  • Manipolazioni articolari – per ripristinare la mobilità e ridurre il dolore

  • Tecniche fasciali – per liberare le tensioni dei tessuti connettivi

  • Osteopatia viscerale – per favorire il corretto funzionamento degli organi e le loro relazioni con il sistema muscolo-scheletrico

  • Osteopatia craniosacrale – per riequilibrare il sistema nervoso e stimolare i meccanismi di autoregolazione

Trattamenti eseguiti:

  • Terapia osteopatica manipolativa

  • Trazione vertebrale e decompressione

  • Trattamento delle discopatie (ernia, protrusione, derangement, bulging)

  • Riabilitazione post-traumatica e post-chirurgica

  • Trattamento di cicatrici e aderenze

  • Riequilibrio cranio-sacrale

  • Protocollo per colpo di frusta

  • Trattamento viscerale per disfunzioni viscero-somatiche


Riabilitazione ortopedica

  • Cervicalgia

  • Dorsalgia

  • Lombalgia

  • Artrosi

  • Dolore muscolare e articolare

  • Lesioni e tendinopatie

  • Traumi sportivi, distorsioni, fratture, lussazioni, lesioni muscolari

  • Trattamento delle cicatrici post–chirurgiche


Massoterapia terapeutica

Massaggio miofasciale, sportivo e linfodrenaggio (metodo Vodder), integrati al trattamento osteopatico per liberare tensioni e favorire un recupero completo.


Sistema nervoso & respirazione

  • Armonizzazione del respiro, della postura e della percezione corporea attraverso il lavoro sui quattro diaframmi (cranico, linguale, toracico, pelvico)

  • Stimolazione mirata del nervo vago per regolare il sistema nervoso autonomo e migliorare la risposta allo stress


Il mio approccio: psico-bio-meccanico e somato-emozionale

Un metodo che integra:

  1. Clinica e coscienza – ascolto del vissuto corporeo ed emotivo per comprendere la storia del sintomo

  2. Tecnica e intuizione – trattamenti manuali, test funzionali e lettura delle priorità corporee

  3. Consapevolezza attiva – educazione al movimento, alla respirazione e alla relazione corpo–emozioni

Specializzazioni