lun-ven 9:00/19:30
tel 02 09963583
Piazzale Biancamano, 2
lun-ven 9:00/19:30
Tel. 02 89012973
Corso Magenta, 64
lun-ven 9:00/19:30
tel 02 58103023

Il dottor Amos M. Querenghi è dirigente medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia della Colonna 3 dell’Istituto Humanitas – San Pio X di Milano.
Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 2012, dove nel 2018 consegue anche la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
Dal 2013 al 2017 frequenta l’Unità Operativa II Divisione dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, dove si forma come ortopedico nei diversi distretti anatomici. Da questa esperienza nasce il suo interesse per la Chirurgia Vertebrale.
Nella primavera del 2015 intraprende un periodo formativo all’estero che gli permette di approfondire le conoscenze in chirurgia vertebrale, frequentando la Unitè Colonne Vertebrale 2 dell’ospedale CHU Pellegrin di Bordeaux, diretta dal Prof. Jean-Charles Le Huec, tra i massimi esperti e studiosi della patologia degenerativa e delle deformità della colonna vertebrale.
Dal maggio 2017 inizia a collaborare con l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e, dal 2018 al dicembre 2020, è membro dell’U.O. Chirurgia Vertebrale 2 diretta dal dottor Roberto Bassani, concentrando la sua attività e i suoi studi sulle tecniche chirurgiche più recenti e innovative, in particolare quelle mini-invasive.
Dal 2021 intraprende una nuova collaborazione entrando a far parte del Gruppo Humanitas, dove svolge attività specialistica come membro dell’U.O. Chirurgia della Colonna 3 dell’Istituto Humanitas – San Pio X di Milano.
Il dottor Querenghi è specializzato nel trattamento delle patologie della colonna vertebrale, in particolare patologie degenerative e deformità, con particolare attenzione all’impiego di tecniche chirurgiche mini-invasive (ad es. ALIF, XLIF, LLIF), robot-assistite (con piattaforma robotica Excelsius-GPS) ed endoscopiche.
È autore e coautore di articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e partecipa come tutor alla formazione di chirurghi nell’apprendimento di tecniche di chirurgia mini-invasiva anteriore (ALIF).
Le principali patologie trattate sono:
lombalgia
sciatalgia
cervicalgia e cervicobrachialgia
mielopatia cervicale e toracica
ernia del disco
discopatia degenerativa
stenosi del canale vertebrale
spondiloartrosi
spondilolisi e spondilolistesi
scoliosi e ipercifosi
squilibri sagittali e/o coronali
deformità della colonna
spondiliti e spondilodisciti
fratture vertebrali e loro esiti
fratture osteoporotiche