Dr. Geremia Carmelo

Medico chirurgo specializzato in malattie dell’apparato digerente presso l’Università di Messina.
Responsabile del servizio di diagnostica funzionale ano-rettale e coordinatore del servizio di terapia riabilitativa del pavimento pelvico presso l’Istituto di Cura Città di Pavia – Pavia (Gruppo San Donato).
Dedicato alla diagnosi e cura delle malattie del pavimento pelvico, dove si utilizza tutta la tecnologia diagnostica necessaria, sostenuta dall’evidenza clinica pubblicata in letteratura.
Direttore del “Centro Pelvi Perineale Diagnosi e Cura delle Malattie del Pavimento Pelvico”, da lui fondato nel 2009.
Esegue, con competenza ed esperienza quasi trentennale, test all’avanguardia come la manometria anorettale e lo studio elettrofisiologico del pavimento pelvico (elettromiografia degli sfinteri).

Approccio gastroenterologico funzionale e rigenerativo – Metodo Dott. Geremia

Introduzione
L’approccio gastroenterologico funzionale e rigenerativo integra la medicina funzionale con strategie rigenerative mirate a ripristinare l’equilibrio dell’apparato digerente in assenza di lesioni organiche evidenti, ma in presenza di sintomi cronici legati alla disfunzione mucosa, neuromotoria o microbiotica.

5 fasi del trattamento:
Fase 1: reset – riduzione della disbiosi e dell’infiammazione
Fase 2: ripara – rigenerazione della barriera mucosa
Fase 3: ricolonizza – ripristino dell’eubiosi intestinale
Fase 4: modula – riprogrammazione neuro-enterica
Fase 5: mantieni – stabilizzazione e prevenzione

Conclusioni
Questo approccio permette una personalizzazione profonda del trattamento del paziente con disturbi gastroenterici funzionali, mirando alla causa attraverso tecniche integrative, rigenerative e basate sull’evidenza. L’interazione tra alimentazione, microbiota, mucosa e sistema nervoso enterico è al centro del Metodo Dott. Geremia.

Specializzazioni