lun-ven 9:00/19:30
tel 02 09963583
Piazzale Biancamano, 2
lun-ven 9:00/19:30
Tel. 02 89012973
Corso Magenta, 64
lun-ven 9:00/19:30
tel 02 58103023
Specializzato in Urologia e Andrologia presso l’Università degli Studi di Milano, è Dirigente di I livello con incarico di “alta specializzazione” in Andrologia presso l’Ospedale di Magenta.
È iscritto alla Società Italiana di Urologia (SIU) dal 1992, Socio Junior e Resident della European Urological Association (EAU) dal 1993, nonché socio della European Society for Impotence Research (ESSIR-ESSM) e della Società Italiana di Andrologia (SIA) dal 1996.
Dal 2007 al 2010 è stato membro del Comitato Esecutivo (CE) in qualità di Consigliere della Società Italiana di Andrologia (SIA) e, dal 2010, ricopre il ruolo di Segretario della sezione macroregionale Lombardia–Piemonte–Valle d’Aosta.
Formazione e aggiornamenti professionali:
1993: frequenta la Divisione di Urologia Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (corsi multicentrici ACOI)
2000: corso di specializzazione “Impotenza e chirurgia protesica” presso il Southwest Impotency Center, Van Buren, Arkansas (USA)
Pubblica il libro per medici: “La sessualità maschile nella coppia”
2004: frequenta la Scuola Europea di Andrologia Chirurgica in 6 sedi europee
Partecipa al Postgraduate Course su: “Tumore della prostata localizzato, localmente avanzato e metastatico”
2007: frequenta la Clinica Urologica dell’Università di Amburgo con particolare focus sulla chirurgia del tumore della prostata
Attività clinica:
Nell’ambito andrologico si occupa di:
Diagnostica e terapia chirurgica
Disfunzioni sessuali
Infertilità
In ambito urologico si occupa della diagnosi e cura di tutte le patologie uro-genitali, tra cui:
Ipertrofia prostatica benigna
Calcolosi renale
Esegue inoltre:
Endoscopia diagnostica ambulatoriale (cistoscopia)
Ecografia transrettale con biopsia prostatica
Interventi in anestesia generale presso l’Ospedale di Magenta
Presso il Centro Medico CDL e l’Ospedale di Magenta svolge:
Diagnosi ecografica dell’apparato genito-urinario
Diagnosi precoce di patologie tumorali (vescica, reni)
Studio della calcolosi e dell’apparato genitale maschile (prostata, testicoli)
Ecocolordoppler penieno dinamico
Ecocolordoppler scrotale
FIC (Farmacoterapia intracavernosa)