lun-ven 9:00/19:30
tel 02 09963583
Piazzale Biancamano, 2
lun-ven 9:00/19:30
Tel. 02 89012973
Corso Magenta, 64
lun-ven 9:00/19:30
tel 02 58103023

Il Dott. Pietro Messori è Responsabile dell’Unità Operativa Semplice (UOS) di Uroginecologia presso la Clinica Universitaria del Presidio Ospedaliero M. Melloni – ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano.
L’Uroginecologia si occupa della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna. Le patologie più frequenti sono il prolasso genitale e i disturbi della continenza urinaria, oltre a numerose altre condizioni che si collocano tra la ginecologia e l’urologia, come le infezioni recidivanti delle vie urinarie, il dolore pelvico cronico, le lacerazioni post-partum e le disfunzioni sessuali.
Il prolasso genitale consiste nella discesa sintomatica in vagina dell’utero, della vescica o del retto. Il sintomo più comune è la sensazione di protrusione o di corpo estraneo; possono associarsi senso di peso vaginale, difficoltà nello svuotamento vescicale, incontinenza urinaria, oppure sintomi rettali quali alterato svuotamento intestinale e incontinenza a feci e/o gas.
L’incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina durante sforzi, colpi di tosse o starnuti (incontinenza urinaria da sforzo), oppure l’impossibilità di trattenere la minzione a causa di un improvviso e intenso stimolo (incontinenza urinaria da urgenza).
La visita uroginecologica permette di concordare con la paziente il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato. Nella maggior parte dei casi la valutazione clinica è sufficiente per formulare la diagnosi; quando necessario, è possibile ricorrere a indagini urodinamiche (flussometria, studio pressione-flusso, profilo pressorio uretrale statico e dinamico), radiologiche o alla cistoscopia transuretrale.
L’esame urodinamico, minimamente invasivo e non doloroso, consente di ottenere una diagnosi accurata dei sintomi urinari e rappresenta una valutazione imprescindibile nelle pazienti candidate a intervento chirurgico per prolasso genitale o incontinenza urinaria.
Al termine dell’iter diagnostico viene proposta la terapia più adeguata, che può essere comportamentale, farmacologica, riabilitativa (BFB, SEF, FKT) o chirurgica, fino all’iniezione intravescicale di tossina botulinica.
Visita ginecologica
Visita uroginecologica
Diagnosi e trattamento delle infezioni genitali
Counseling contraccettivo
Diagnosi e trattamento delle patologie ginecologiche benigne (fibromatosi uterina, polipo/iperplasia endometriale, cisti ovariche, endometriosi, dolore pelvico cronico, utero setto e subsetto)
Endocrinologia e disfunzioni del ciclo mestruale (metrorragia, amenorrea, sindrome premestruale, sindrome dell’ovaio micropolicistico, sindromi iperandrogeniche)
Counseling per sterilità e infertilità
Menopausa
Screening e prevenzione onco-ginecologica (Pap test e HPV DNA)
Diagnosi e trattamento delle lesioni precancerose del collo dell’utero e della vulva (colposcopia e vulvoscopia)
Gestione delle problematiche ginecologiche nelle pazienti con storia oncologica di tumore al seno
Inquadramento delle pazienti affette da neoplasie ginecologiche
Ecografie ginecologiche transaddominali, transvaginali e sonoisterografie
Assistenza alla gravidanza (visite ostetriche, ecografie ostetriche office, counseling per diagnosi prenatale)